Come ho già raccontato, nel '95 mi inventai l'Annuario del Fumetto che, con qualche singhiozzo, è arrivato alla soglia della terza decade di vita. L'anno scorso, come si sa, il gruppo che da qualche tempo finanziava Cartoon Club ha deciso di tirare i remi in barca mettendo a rischio chiusura quella testata insieme all'ammiraglia (si fa per dire: l'editoria italiana ormai è fatta di barchette da diporto) Fumo di China. A salvare quest'ultima sono intervenute le Edizioni If che, dopo qualche numero "d'assaggio", la riporteranno agli onori di edicola, fumetteria e anche libreria in forma di rivista-libro brossurata in occasione della prossima Lucca C&G.
E l'Annuario? Ancora non si sa. Ma visto che, mentre FdC era figlia di un gruppo di appassionati emiliani, l'Annuario era figlio mio, carta della mia carta fin dall'ideazione, mi dispiaceva fargli saltare il trentennale.
Come sapete (ma non vi sfugge proprio nulla, eh?) per festeggiare i miei cinquant'anni di professione ho partorito a suo tempo il volume "La testa tra le Nuvolette", pubblicato prima da Editasca e poi, arricchito e ristampato (da poco è disponibile anche in versione ebook), dalle mie "edizioni" Foxtrot col servizio KDP di Amazon. Quel libro si ferma lì; non intendo ristamparlo con ulteriori materiali al compimento dei sessanta o dei settanta (se sarò ancora vivo). Però nel corso di quest'anno io ho continuato a produrre contenuti, su questo blog e altrove, che sarebbero adatti a riempire una nuova edizione di quel tomo... e dunque ecco l'idea: dare vita a una pubblicazione annuale - in forma di rivista-libro - che sia il naturale seguito de "La testa tra le Nuvolette" e prenda il posto dell'Annuario che fu.
Rispetto a quello, naturalmente, c'è l'impianto stesso della pubblicazione: lì una raccolta di articoli di vari collaboratori a "riassumere" l'annata fumettistica trascorsa; qui, uno one man magazine con riflessioni, analisi, recensioni e altro frutto del mio solo punto di vista, con contorno di illustrazioni, alcune già viste qua e là e altre, e saranno le più, inedite.
Per il momento, dell'opera esiste solo la copertina. Dell'interno c'è una prima bozza nella quale ho cominciato a riversare materiali, da sistemare e impaginare con le illustrazioni. Vediamo se per la fine dell'anno riesco a portare a termine il progetto e regalare a quel mio "figlio" cartaceo un degno festeggiamento del trentennale.
Nessun commento:
Posta un commento