sabato 12 aprile 2025

Quante volte, S e S?


A diversi dei miei personaggi ho dato, senza alcun motivo particolare, la doppia S come iniziale del nome.

Vediamoli:


SONNY SOLO
Ideato come Sonny Shawnee, corretto da Luciano Secchi in Sonny Sold e pubblicato sul settimanale Adamo della Corno, è alfine approdato a un volume delle mie "edizioni" Foxtrot sia in versione brossurata che cartonata col nome definitivo di Sonny Solo. Con questa raccolta definitiva, quelli che erano episodi autoconclusivi ma legati tra loro sì da essere nella sostanza un unico romanzo a fumetti, hanno finalmente avuto anche una ragionevole conclusione.
Lo trovate in vendita qui (recensito con cinque stelle!). 


SONIA STRIP
Strip metafumettistica nata sulle pagine della rivista Fumo di China, vede una "attrice di fumetto" commentare da dentro vizi e virtù dei più noti personaggi dell'arte sequenziale italiana e non. Ho recentemente raccolto tutte le strisce realizzate in questo volume antologico che le tributa l'onore della copertina, in vendita anch'esso su Amazon.


SHANNA SHOKK
Pubblicata dalla Star Comics insieme alla Sprayliz di Luca Enoch e all'Ossian di Martino Barbieri e Patrizia Mandanici in un (naufragato) tentativo di rinverdire i fasti dei volumetti tascabili portati al successo da personaggi come Diabolik e Alan Ford, l'atletica nativa di Nova Krypton è apparsa in cinque episodi che attendono di essere raccolti in volume.




STELLA STARR
Una delle pochissime strisce di genere fantascientico (in Italia mi viene in mente solo "Cronache del Dopobomba" di Bonvi), è rimasta per anni malinconicamente chiusa nei miei cassetti e solo adesso le poche strisce realizzate hanno trovato la pubblicazione all'interno dell'antologico "TutteleStrisce a colori".


SUSANNA SCOOP
Striscia di carattere giornalistico-sportivo nata per la pubblicazione sul diario scolastico Gazzenda della RCS, è morta venendo al mondo a causa della chiusura della pubblicazione. Anch'essa raccolta nel volume "TutteleStrisce a colori":


E, tutto sommato, direi che può rientrare nel gruppo pure SUPERSTRUNZ, anche se è scritto tutto attaccato. Nato sulla sperimentale "rivista in scatola" Fritto Misto, ha continuato il suo percorso editoriale in snelli comic book da fumetteria, è stato poi raccolto in volume prima per i tipi di Cartoon Club e infine sotto il marchio Foxtrot.


Nessun commento:

Posta un commento