mercoledì 2 luglio 2025

Sembra Barks ma non lo è


L'altro giorno ho letto alla mia nipotina il volume di cui vedete qui sopra la copertina.
Voleva "una storia che fa paura" e gliel'ho spacciata per tale, leggendola con recitazione spaventosa... per quanto consente il racconto.
Come ogni appassionato dei Disney italiani sa, questo lavoro è opera di Marco Rota, autore completo e, per alcuni anni, anche responsabile redazionale della testata di Topolino alla Mondadori. Inutile dire quanto sia bravo, le sue storie parlano da sole. Certo, per l'ammirazione che aveva per il Maestro statunitense, ha scelto di essere un clone di Carl Barks e, a differenza di altri disneyani di casa nostra come Scarpa e Cavazzano che hanno perseguito una strada personale alla disneytà, lui "non si è inventato niente". Per suo piacere, ha aderito totalmente alla lezione barksiana riuscendo a portarne avanti l'opera con una immedesimazione assoluta, caso forse più unico che raro nella storia del fumetto mondiale. E, così facendo, ci ha regalato un buon numero di intramontabili perle di grande valore, compresa quella che ho avuto il piacere di "3Dizzare".
Qui sotto, qualche pagina dei suoi lavori.







Ah, se v'interessa, quando il babbo è venuto dopo cena a prendere Carolina per portarla a casa e gli abbiamo fatto vedere cosa avevamo letto, il commento di lei è stato: "Mi fa paura!"
Missione compiuta.



Nessun commento:

Posta un commento